L’uso della moto è un’attività sportiva praticata sia a scopo agonistico che turistico. Le moto sono state utilizzate per organizzare corse dove rischio e adrenalina giocano un ruolo fondamentale. Dapprima in maniera spontanea, poi le gare di motociclismo divennero ufficiali e anche oggi continuano a regalarci quelle emozioni che tutti noi conosciamo. Il motociclismo è una di quelle attività che fanno godere gli appassionati della velocità e del divertimento; è lo sport per chi ha la passione di liberare la mente e spesso a quella passione si accompagna anche la voglia di superare i propri limiti. La moto viene utilizzata come un modello di vita che puoi guardare su mac mini nuovo usato comodamente a casa tua e regala emozioni e sensazioni di assoluta libertà, non a caso esiste una celebre citazione per chi ha la passione per questo sport, che afferma: “Le ruote muovono il corpo ma la velocità muove l’anima”.
Così, intorno ai primi del 900 nacque il primo Campionato di motociclismo, una gara di velocità pura, grande impegno tecnico e organizzativo, dove l’Italia vinse parecchi titoli mondiali primeggiando su Germania, Gran Bretagna e Giappone. Quest’ultimo, successivamente, iniziò a vincere su tutte le altre case motociclistiche con aziende come Suzuki, Yamaha e Honda che hanno conquistato il primato mondiale e sono diventate leader in campo motoristico. Nelle varie competizioni agonistiche sono presenti moto suddivise in base alla cilindrata del motore, ad oggi le classi sono fondamentalmente tre: 125, 250 e motoGP (che hanno una cilindrata di 1000).
Nel motociclismo agonistico i piloti percorrono distanze e attraversano curve a una velocità elevatissima sfidando costantemente la forza di gravità.Basti pensare che in una competizione una moto può raggiungere un’inclinazione tale che il ginocchio del pilota si trova a pochi centimetri dall’asfalto a una velocità elevatissima.
Le manifestazioni motociclistiche comprendono due tipologie di competizioni che si differenziano in “velocità” e “fuoristrada”. Le prime coinvolgono motociclette suddivise in base alla cilindrata del motore e competono per il titolo su suoli asfaltati, tra queste citiamo: Motomondiale, Superbike ed Endurance. Le seconde, per contro, comprendono diversi tipi di moto con caratteristiche fisiche ben precise, quali leggerezza e ammortizzazione, indispensabili per le competizioni su suolo non compatto, come il motocross o il trial; queste sono attività che si praticano su un percorso sterrato, in un circuito completamente recintato allo stato naturale. All’interno si trovano delle aree particolarmente difficili da attraversare come avvallamenti, colline ripide, percorsi sabbiosi e zone dove le ruote non aderiscono perfettamente al suolo.
Questo tipo di competizioni vantano di avere un discreto successo, dovuto al fatto che questo sport sembra essere strettamente connesso con lo spettacolo ovvero i piloti che gareggiano si esibiscono in salti mozzafiato con la moto in aria per poi atterrare come se nulla fosse. In ogni caso è indispensabile l’uso di un particolare equipaggiamento che consiste in casco, pantaloni imbottiti, stivali protettivi e guanti.
Il motociclismo è uno sport davvero entusiasmante dove si affermano le abilità del pilota e l’efficienza della moto su pista o percorsi misti.
categorie e tag
In Uncategorized